Allora, cosa fa la PNL (Programmazione Neurolinguistica)? L’idea di scrivere questo articolo mi è venuta leggendo la recensione di un libro sulla PNL. Molti (non) lettori avevano dato il punteggio minimo al libro e affermavano “Non ho letto il libro ma tanto la PNL è una pseudoscienza senza fondamenti scientifici e quindi non funziona”. Ma, allora, la PNL funziona o no?
Se ascoltiamo cosa dicono i guru della PNL dei quali ormai Internet e YouTube sono pieni, la PNL è un toccasana per tutto, innanzitutto:
Ti permette di persuadere infallibilmente
Ti permette di risolvere problemi psicologici/comportamentali vari, in particolare le fobie
Ti permette di raggiungere obiettivi impensabili superando i tuoi limiti.
Se invece ascoltiamo i detrattori della PNL (soprattutto psicologi), la PNL:
Non ha ricevuto dimostrazioni scientifiche
Si basa su presupposti non dimostrabili
Non funziona
Tutto questo, è vero o no? La PNL funziona o non funziona? Chi ha ragione?
Non è del tutto vero che la PNL non ha ricevuto dimostrazioni scientifiche. Il lavoro di coloro che l’hanno fondata, Richard Bandler e John Grinder, si basa su una lunga e voluminosa attività di osservazione di comportamenti di persone che hanno avuto eccellenti risultati in qualcosa per estrarne le strategie mentali che hanno loro permesso di avere successo. Secondo i detrattori le strategie così estratte non sono in realtà quelle veramente utili, e sono derivate dalle idee personali dei fondatori (presupposti non dimostrabili).
Io vi porterei allora la mia esperienza personale. Per quello che ho potuto vedere io, questa PNL funziona?
Direi che la verità, per quello che è la mia esperienza, è in una posizione intermedia, ma al 75% a favore della PNL: funziona, semplicemente non sempre e/o non sempre in maniera totale.
Questo funzionamento incompleto dipende dal fatto che non siamo tutti uguali, per cui su di noi una determinata tecnica può non avere lo stesso risultato che ottiene su di un’altra persona. Cosa che succede per qualunque cosa riguardi la mente e quindi la psicologia: anche le tecniche psicoterapeutiche decantate dai detrattori della PNL (ma che godono però dell’avallo scientifico) in realtà funzionano, realisticamente, in una percentuale di casi ben lontana dal 100% (amici psicologi, non vi alterate: ammetterete anche voi che è così, no?). Quindi: tutto quello che riguarda la mente a volte funziona in pieno, a volte in parte, a volte per niente, sia che si tratti di PNL che di una psicoterapia effettuata da un terapeuta abilitato. Questo perché l’unica verità scientifica è che siamo tutti differenti e quindi le stesse cose non vanno bene per tutti.
LA PNL consente di persuadere infallibilmente?
Qui i guru esagerano decisamente. Nella mia esperienza personale, semplicemente, ci sono modi efficaci e meno efficaci per esprimere le proprie idee e cercare di convincere le altre persone della loro validità. La PNL si inserisce a pieno diritto fra i metodi efficaci. Ce ne sono ovviamente altri, che però solitamente hanno il difetto di non essere altrettanto facili ed immediati da usare. E’ inoltre abbondantemente utilizzata nelle pubblicità. Voi che dite: gente che investe milioni di euro in una campagna pubblicitaria chiederebbe ai creativi di adottare tecniche che non funzionano? Per non parlare poi di tutti i politici che la inseriscono continuamente nel loro linguaggio.
La PNL Ti permette di risolvere problemi psicologici/comportamentali vari, in particolare le fobie?
Ho provato tecniche su di me e ne ho visto applicare in diretta durante i corsi ai quali ho partecipato, e le persone che ricevevano la tecnica erano da me considerate al di sopra di ogni sospetto, cioè non accondiscendenti verso il “coach”. Risultati? A volte strabilianti, a volte non cambiava nulla, a volte si otteneva comunque un cambiamento. Sempre perché non siamo tutti uguali. Il bello però è che il cambiamento, quando si manifesta, richiede tempi in generale estremamente brevi, a volte anche solo mezz’ora!
La PNL Ti permette di raggiungere obiettivi impensabili superando i tuoi limiti?
La PNL ti consente di focalizzarti sui risultati che vuoi ottenere. E’ estremamente utilizzata dai professionisti dello sport e della finanza. Ripeto la considerazione fatta per la persuasione: professionisti che lottano per un titolo mondiale userebbero tecniche che non funzionano??? Io personalmente ho avuto aiuto da queste tecniche, per superare momenti difficili e perseguire il mio risultato personale.
Concludiamo, quindi.
La Programmazione neurolinguistica non è considerata una disciplina scientifica. Ma questo non significa che sia inefficace, e nemmeno può essere considerata una panacea per tutto, e incontrare persone che la esaltano oltre il consentito può portare a delusioni. Provala. Essendo tutti diversi, se una tecnica con te non funziona, semplicemente, provane un’altra.
Zagomarco Marconara / Marco Zagonara
Pubblicato nel mio blog precedente il 24.11.2020
Photo by Kulbir - Pexels.com
Comments