top of page

OTIEM: storia di una gloriosa azienda

Immagine del redattore: Marco ZagonaraMarco Zagonara

Aggiornamento: 11 dic 2024

Al termine della Seconda Guerra Mondiale (era il 1948), mio padre Zagonara Nicola creò una gloriosa realtà imprenditoriale: la OTIEM, acronimo che significa: Officina Tecnica Industriale Elettro Meccanica, nella ridente città di Massa Lombarda (RA). La sede iniziale era molto spartana, gli unici lavoratori erano, appunto, mio padre e mia madre. L'azienda crebbe: divenne società (soci: mio padre, per un certo periodo mia madre, mia sorella Susanna - ed io a partire dal 1992). Nel periodo di massima espansione, negli anni 70/80 del XX secolo, ebbe fino ad oltre trenta unità fra dipendenti e collaboratori. Nel 1992, dopo il mio ingresso, ci stabilizzammo su tre soci e 15 dipendenti circa.

Fino a prima del mio ingresso lavoravamo in tutto il mondo, dopo ci siamo limitati all'Emilia Romagna, con qualche puntata fuori regione. Si trovano in giro ancora parecchi quadri di OTIEM, ed anche qualcuno marcato "Elettromeccanica Zagonara".

Cosa facevamo? IMPIANTI ELETTRICI INDUSTRIALI. Eravamo una realtà relativamente piccola, ma tecnologicamente molto avanzata, grazie alla presenza di un Ingegnere iscritto all'Albo (io) e di tecnici diplomati molto validi, pur se privi dell'iscrizione ai relativi Albi Professionali.

Il mio ingresso nel 1992 fu perfettamente tempestivo: la famosissima Legge 46/90, entrata in vigore, appunto, nel 1990 (con il regolamento di attuazione del 1991), prevedeva, al di sopra di determinati limiti dimensionali dell'impianto, il progetto obbligatorio da parte di Perito o Ingegnere iscritto all'Albo professionale, nella fattispecie io. Ci siamo sempre distinti quindi per essere una delle rarissime aziende di impianti elettrici in Italia in grado di fornire sia il Progetto a norma di Legge che l'installazione: nella maggior parte dei casi (ed è ancora così) ci sono aziende che eseguono la sola installazione, e studi tecnici che si limitano (si fa per dire!) ad eseguire la sola progettazione. Nel frattempo, io ho esercitato anche la Libera Professione di Ingegnere.

Mio padre ha sempre sostenuto di essere l'inventore della canalina portacavi e di altre cose (purtroppo) non brevettate, come ad esempio un sistema per la maturazione accelerata della frutta. La canalina portacavi, fino al momento in cui le produzioni industriali sono divenute economicamente vantaggiose rispetto a quelle artigianali, era una nostra produzione artigianale che vendevamo anche ad altri installatori, come le carpenterie dei quadri elettrici!

E poi... cos'è successo (come cantano gli "Zero Assoluto")?.

Nel 2013 la chiusura. Tentativo di concordato, divenuto fallimento nel 2020. Era una Società in Nome Collettivo (OTIEM di Zagonara Nicola snc), per cui sono fallito anche io come socio.

Fine degli impianti elettrici a firma Zagonara? Niente affatto!

Fortunatamente le cose sono cambiate rispetto a molto tempo prima: un Ingegnere non perde l'Abilitazione in caso di fallimento: ho continuato inizialmente la mia attività di Ingegnere Libero Professionista chiamandomi "STZ - Studio Tecnico Zagonara", ma mi sono arreso nel 2015, dopo avere lavorato pochissimo: ho concluso i lavori di un grossissimo cliente storico mio e di Otiem (un salumificio giustamente famoso in tutta Italia) e fatto pochissimi lavori piccoli, oltre ad una importante collaborazione con la società di ingegneria forlivese Proeco srl, la quale però non mi ha mai richiesto di utilizzare il Timbro Professionale.

Da ottobre 2014 (c'è stata un piccola sovrapposizione con la Libera Professione) entro come dipendente nell'importantissima società di ingegneria di Ravenna Team Engineering srl, portando diversi miei clienti storici. Per cui, il mio Timbro Professionale di Ingegnere è stato a sola ed esclusiva disposizione mia personale dal 1992 al 2015, e di Team Engineering fra ottobre 2014 e marzo 2024.


Ed ora...


LIBERO PROFESSIONISTA DI NUOVO!


Il 18 Marzo 2024 è nato lo STUDIO TECNICO ZAGONARA PROGETTI!


E la sua pagina Web si trova qui: https://zagonaraprogetti.it


Ne faccio parte solo io, per ora, con il mio Timbro Professionale di Ingegnere. Progetto impianti elettrici e speciali, eseguo valutazioni "Atex", Insegno in corsi di Formazione per operatori soggetti a rischio elettrico (PES/PAV/PEI, manutentore cabine). Ed altro ancora!


In bocca al lupo a me! (Viva il lupo!)


Zagomarco Marconara / Marco Zagonara


Segue: Fotogallery


Ex sede della OTIEM di Zagonara Nicola snc
La sede OTIEM a Massa Lombarda dal 1985 (circa) al 2013. Ora ospita una sede operativa della Salp SpA.

Mio padre Zagonara Nicola (sin.) con l'ex sindaco Daniele Bassi (centro)
Mio padre (a destra nella foto) mostra i suoi dipinti all'ex Sindaco di Massa Lombarda Daniele Bassi (al centro) alla Mostra di Gennaio 2017. Realizzava anche Quadri ad Olio, oltre che Quadri Elettrici!

Logo della OTIEM di Zagonara Nicola snc
Logo della OTIEM. Il disegno originale era di mio padre.

Logo dello Studio Tecnico Zagonara di Marco Zagonara (Lo studio ora è Zagonara Progetti)
Logo del mio studio negli anni 2014-2015, realizzato da me.

Logo dello Studio Tecnico ZAGONARA PROGETTI di Marco Zagonara
Finalmente! Il logo del mio studio ZAGONARA PROGETTI, realizzato da me.


Post recenti

Mostra tutti

COMPUTERDISEGNI

ELETTRODISEGNI

Comments


bottom of page